Introduzione: Quasi sicuramente tutti, almeno una volta , avete assaggiato i pancake. Io li preparo la domenica mattina, il giorno della settimana in cui ho più tempo a disposizione e posso spendere più energie per preparare una colazione più sostanziosa. Ma cosa sono? Si tratta di un dolce a forma di frittella che ha una storia davvero singolare e soprattutto antica. Si perchè pare che i pancake siano arrivati fino a noi dall’antica Grecia, siano arrivati poi nel Nord Europa e siano sbarcati infine negli Stati Uniti D’America, dove oggi i pancake rappresentano il tipico piatto della colazione statunitense. In Olanda, giustappunto, è dolce tipico il Pannekoek e il poffertjes, frittelle cotte in una padella sagomata apposita, servite l’una sopra l’altra, con una spolverata di zucchero a velo. In Germania, invece vengono serviti i Kaiserschmarrn, un dolce simile ai pancake ma servito a pezzetti insieme alla granella di frutta secca , zucchero a velo e marmellata di frutta. Oggi, infatti, i pancake si possono preparare in tanti modi, a base di frutta o cioccolato, con la ricotta e anche in versione salata. Aaa che invenzione!
130 g di Farina di Riso 200 g di Yogurt Greco 220 ml di Albume d’uovo pastorizzato ½ cc di Bicarbonato + succo di mezzo limone per la lievitazione
Cosa serve:
Padella antiaderente
Consigli:
Cuocere i pancake a fuoco lento per non bruciarli.
Una volta scaldata la padella, aggiungete un mestolo di impasto senza schiacciare. Lasciate cuocere qualche secondo e aggiungete un altro pò di impasto, verranno alti e morbidi.
Servirli con sciroppo d’acero, miele oppure con creme spalmabili alla nocciola o semplicemente marmellata.
Procedimento: In una ciotola mettere la farina di riso setacciata, lo yogurt greco, l’albume d’uovo e mescolare tutti gli ingredienti. Per ultimo aggiungere il bicarbonato e il succo di limone. Lasciare reagire il lievito per 10 secondi e poi mescolare. In una padella antiaderente ben calda, versare un cucchiaio di impasto per ogni pancake. Cuocerli 2/3 minuti per lato.