Pancake alla zucca senza glutine

- DIFFICOLTA': Facile
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 min
- TEMPO DI COTTURA: 10 min
- PORZIONI: 2 Porzioni
Introduzione:
I pancake alla zucca sono la colazione perfetta per concludere il periodo più bello dell’anno, l’autunno! Con i suoi colori e i suoi sapori porta via con se un ortaggio che tutti amiamo, la zucca!
Per preparare questi pancake avete bisogno della zucca già cotta. Potete cuocerla a vapore oppure al forno. Poi vi basterà frullarla inserirla nell’impasto e mescolare tutto. Semplici e veloci da poter farcire come più vi piace.
Non amate la zucca nei dolci?
Nessun problema, potete anche prepararli per cena, con formaggio di capra o qualsiasi formaggio senza lattosio che vi piace, del prosciutto crudo e noci. Basterà omettere la farina di cocco e la cannella, raddoppiare quella di riso e farcirli con il salato. Porterete a tavola un piatto facile che piacerà a tutti.
Ecco cosa serve per preparare i pancake alla zucca senza glutine!
40 g di Farina di Cocco
60 g di Farina di Riso
130 g di Purea di zucca
Q.b Cannella in polvere
140 ml di Albume d’uovo
½ cc di Bicarbonato+ ½ succo di Limone
Farcitura:
Mirtilli freschi
Miele di Castagno
Padella antiaderente
Bilancia
Frustino
Ciotola
Mestolo
- I pancake alla zucca di conservano per 2 giorni in frigorifero.
- Una volta cotti potete anche congelarli, così da averli già pronti quando ne avete voglia.
- Potete farcirli a piacere, con frutta fresca come banane, mirtilli oppure nocciolata senza lattosio.
- Potete usare qualsiasi dolcificante se non avete il miele di castagno.
- 1 cc equivale ad 1 cucchiaino.
- Quando inserite il bicarbonato e il limone, mi raccomando lasciate reagire per 10 secondi, prima di mescolare. Serve ad avere un buon effetto lievitante.
Procedimento:
Prima di tutto preparate la purea di zucca, cuocendo a vapore la zucca per 10-12 minuti. Appena sarà pronta, frullate e riducetela in crema.
In una ciotola, aggiungere albume, purea di zucca,cannella e farina. Mescolare fino ad incorporare bene tutti gli ingredienti. Aggiungere il bicarbonato e il limone, attendete qualche secondo e poi mescolate.
Cuocete i pancakes in una teglia antiaderente due minuti per lato, serviteli ancora caldi con qualche mirtillo fresco e miele di castagno.