Napoli tra vicoli, arte e cibo senza glutine

Napoli, una città che non conosce tempo. Ogni angolo o vicolo che si guarda, ha una sua storia!

Tra panni stesi da ammirare, Quartieri Spagnoli, urla di venditori e clacson di motorini, Napoli può sembrare ingombrante per chi non la conosce.

É proprio così che l’ho definita, dopo averla guardata da un’altra prospettiva: “la Napoli ingombrante”!
Siediti comodo, metti gli occhiali se ne hai bisogno, sarò la tua guida in questo tour!

Quartieri Spagnoli, foto di Elly

Napoli lascia il segno a chi la visita e lascia ancora senza fiato me, nonostante l’abbia vissuta per trent’anni!

Ogni singolo posto, ogni singolo gesto,ti resta dentro!
Un sorriso, uno sguardo, una stretta di mano hanno un sapore diverso. Trovi amore, rabbia, ma nonostante tutto trovi Calore!

Napoli è energia pura, ti contagia, non riesci a farne a meno. Una calamita che attira così forte, facendoti restare inchiodata al suolo. Ti blocca i passi perché vuole riaverti con sè, ti risucchia l’anima come un diavolo.

Ti porta giù nelle sue tenebre, nella famosa Napoli Sotterranea. Ti perdi tra quei cunicoli suggestivi e racconti emozionanti:proprio laggiù, si scopre la storia del “Munaciello”, antica e affascinate leggenda del folklore napoletano.

Napoli Sotterranea, foto di Giulia

Risalendo da queste fosche profondità ecco il sole, sfolgorante illumina la Basilica di San Francesco di Paola. Un nuovo sguardo, una nuova prospettiva sulla città.
Velocemente i passi, uno dopo l’altro, attraversano via Toledo, meravigliose vetrine si susseguono, è impossibile non fermarsi e fare shopping!

In men che non si dica ci troviamo ad attraversare la Galleria Umberto

arrivando in via santa Brigida dove si può gustare una buona pizza senza glutine da “Mammina”.

Proseguendo verso Piazza Dante, una delle più importanti di Napoli, oggi risulta uno snodo per la città: collega la parte più antica con via Toledo e i quartieri collinari-è possibile scorgere Port’Alba,

 considerata una delle porte seicentesche più belle d’Europa, da cui prende vita una stradina che profuma di libri.

Da Port’Alba si arriva a Costantinopoli, dove si scende per Pietrasanta e si arriva al centro storico.

Ecco che iniziano i vicoli più suggestivi di Napoli.
Al centro storico di Napoli si trova la famosa pizzeria dal Presidente, dove si mangia la vera pizza napoletana senza glutine, A’ Margherita!

E dopo una pizza così, bisogna camminare e scegliere di visitare:

  • Cappella San Severo (Cristo velato)
  • Chiesa di San Domenico Maggiore
  • Monastero di Santa Chiara
  • Duomo di San Gennaro

Credetemi è difficile scegliere!

Dal Duomo potete salire verso via Foria e andare verso Piazza Cavour.

Qui vi consiglio di fermarvi per un caffè da “Leopoldo senza glutine” dove potrete assaggiare tutti i dolci tipici napoletani come la sfogliatella, il babbà, la caprese,la pastiera, taralli dolci e salati. Insomma,troverete tantissime cose buone e uno staff super accogliente.

A Napoli ti riempi di allegria solo guardando la gente gesticolare, ascoltando quel “dialetto”, così difficile per molti da capire,che per me è e resterà per sempre un’incomparabile melodia.

Napoli vuole vederti felice anche se ti sei contaminata con altri popoli.
“Vai”,ti dice,”e torna pure da me quando ne senti il bisogno, quando vuoi respirare la tua identità. Io sono qui ad aspettarti,sono la tua Madre Terra”!

Ogni volta che mi perdo nei vicoli di Napoli trovo la mia identità,che spesso sento lontana.

Lei mi spinge, mi abbraccia e mi rispinge solo per il gusto di farmi vibrare. Si, perché a Napoli si vibra. Vibri di passione, di vita, di urla, di arte, di umanità, di attimi!

Quando la lasci noti tutti i suoi difetti. Difetti che ti disorientano perché quando torni, anche solo per poco, diventano capolavori da ammirare.

Come il Palazzo dello Spagnolo, ricco di colori. Il Palazzo Costantino, uno dei palazzi più interessanti di Napoli. Il Palazzo Reale, situato a Piazza Plebiscito.

Nelle vicinanze troverete il nuovo ristorante 100% senza glutine “Zero Zero Grano”. Se amate il cibo buono e genuino, questo ristorante fa per voi!

Napoli non è solo pizza e mandolino,

Napoli non è miseria,

Napoli è nobiltà!
Quella nobiltà che ti porti dentro ovunque andrai!

Io, figlia di questa madre trattata male, la porterò sempre nel mio cuore, perché solo lei, saprà amarmi incondizionatamente❤️!

Prima di concludere il nostro tour, vi consiglio altre 4 pizzerie senza glutine che valgono la pena di essere provate:

Spero di essere stata una buona guida nella mia Napoli ingombrante!

Roberta

image_pdfScarica/Download
Lascia un voto / Leave a vote

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *