Cheesecake senza cottura
vegan e senza glutine

- DIFFICOLTA': Facile
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 3H
- TEMPO DI COTTURA: 6 min
- PORZIONI: 1 Mini Cheesecake
- Stampo: 10 cm
Introduzione:
La Cheesecake senza cottura è un dessert fresco e goloso, perfetto per chi a fine pasto non sa rinunciare al dolce!
Questa volta oltre ad essere senza glutine e senza burro è anche vegan.
La base è composta da biscotti di grano saraceno integrali senza burro e senza lattosio e ho usato l’olio di cocco per legare.
Le due creme sono composte da; una marmellata di frutti rossi fatta in casa con solo acqua e sciroppo di agave mentre la crema bianca è stata realizzata con yogurt vegetale alle mandorle aromatizzato con aroma di vaniglia. E’ facile da realizzare e potete decorarla con scaglie di cioccolato fondente.Vi assicuro che ad ogni morso non riuscirete a dire basta!
Ora vi lascio alla ricetta della mia Cheesecake senza cottura vegan e senza glutine!
Base:
5 Biscotti di Saraceno integrali
2 cc di Olio di Cocco
Primo strato:
100 g di Frutti rossi
1 cc di Sciroppo di Agave
Q.b. Acqua
Secondo strato:
100 gr di Yogurt vegetale alle mandorle
150 ml di Latte di Mandorla senza zuccheri
10 g di Farina di Riso
2,5 g di Agar Agar
Q.b. Aroma naturale di vaniglia
Stampo a cerniera 10 cm
Carta da forno
Mixer elettrico
Spatola in silicone
Ciotola
Frusta
- Per una cheesecake in uno stampo da 20 cm, moltiplicate le dosi per 4.
- Potete conservare la cheesecake in frigo per 2/3 giorni.
- Lo yogurt potete dolcificarlo con sciroppi naturali (riso, agave,acero).
- Potete sosituire l’agar agar con fogli di gelatina, poi però non sarà più
vegan. - L’olio di cocco potete sostituirlo con purea di mela, ma il risultato sarà diverso, meno compatto.
Procedimento:
In un mixer frullate i biscotti, trasferirli in uno stampo a cerniera, compattate bene la base e fatela riposare in frigo 10 minuti.
Preparate la marmellata di frutti rossi; in un pentolino aggiungete l’acqua, i frutti rossi e lo sciroppo di agave, cuocete a fuoco basso fino a creare una purea. Mettete a parte e lasciatela raffreddare.
Appena si sarà raffreddata, prendere la base dal frigo e versate la marmellata, riponete in frigorifero per altri 5 minuti.
In una ciotola versate lo yogurt di mandorla.
In un pentolino aggiungete il latte di mandorla, la farina setacciata, e l’agar agar, con un frustino mescolate, a fuoco basso, fino a che non si addensano tutti gli ingredienti. Versate la crema nello yogurt e mescolate bene tutti gli ingredienti.
Prendete la base dal frigo e versate la crema di yogurt, arrivate fino al bordo. Lasciate riposare in frigorifero per 3 ore.
Servite con frutti rossi e qualche foglia di menta fresca.